Tag: bohemien

Enjoy the Heaven in a room…

Not far from  the incredible monumental work of Andrew Rogers,  I will talk soon about it in another post , there is this particle location that reminds me of the song by Gino Paoli “Heaven in a room.”

I do not know personally who has been made, but it certainly was created in a short time and i could imagine why.

From a distance you can see the two doors in Arabic style, a metal completely decoarata excels and where the hand of Fatima,  the other door is made by  wood , too’ it finely decorated and the ‘ ancient air .

Both are majestic and you have the impression of entering an  important palace of Medina of some exotic Arab city.

Actually the room without walls of which is the size given only by a small low wall primentrale, is a square of not more than 4 mt., but wonder what is the floor made ​​with stones set in which four corners are symbols of various spiritual traditions.

According to Inside you can appreciate the  enigmatic Es Vedra, rising from the sea as a huge cathedral of rock .

Will this be the reason why it was created thisartistic room whose ceiling is a starry sky ?

Who ever will know. Meanwhile, for me it has become one of those magical places where I like to be alone , or to make known to my friends who come to visit me in Ibiza.

More items in a treasure chest of precious stones of Ibiza !

🙂

Non lontano dall’ incredibile opera monumentale di Andrew Rogers, della quale vi parlerò prestissimo in un altro post, si trova questa particole location che mi fa ricordare la canzone di Gino Paoli ” Il Cielo in una Stanza”.

Non so personalmente da chi è stata fatta, ma sicuramente è stata creata in un tempo breve e il perchè è soggettivamente immaginabile.

Già da lontano si scorgono le due porte in stile arabo, una di metallo completamente decoarata e in cui primeggia la mano di fatima, e l’ altra di legno, anch’ essa finemente decorata e dall’ aria antica. Entrambe sono maestose e si ha l’ impressione di entrare in un’ importante palazzo della Medina di qualche esotica città araba.

In realtà la stanza senza pareti della quale si ha la grandezza data solo da un piccolo muricciolo primentrale, è un quadrato di non più 4 metri per 4, ma la ciò che meraviglia è il pavimento fatto con pietre incastonate nei cui quattro angoli sono presenti simboli di varie tradizioni spirituali.

Stando al suo interno si può apprezzare l’ enigmatica Es Vedrà, che sorge dal mare come un’ immensa cattedrale di roccia. Sarà questo il motivo per cui è stata creata quest’ artistica stanza il cui soffitto è il cielo stellato? Chi mai lo saprà.

Intanto per me è diventato uno di quei luoghi magici in cui mi piace venire da sola, o da fare conoscere ai miei amici che vengono a trovarmi a Ibiza.

Un tesoro in più nel mio scrigno delle pietre preziose ibizenche!

DSC_0538b copia

DSC_0538e copia

DSC_0545b copia

DSC_0526b copia

DSC_0574b copia

DSC_0568b copia

DSC_0582b copia

Dress- Pacha River Island, Jacket- Zara, Boots from Mexico.

Boho in “Time and Space”

This is one of the place where i love to make pictures and i think i am not the only one!! 🙂 🙂

Soon i will write more about it!! It’ s so impressive!!

🙂

Questo è proprio uno di quei luoghi dove mi piace venire per fare qualche foto e al momento direi che è uno di quelli più “utilizzati” di Ibiza.

Presto scriverò un post dedicato a questa incredibile scultura di Andrew Rogers!

 

DSC_0408b copia

DSC_0410 copia

DSC_0421 copia

DSC_0417c copia

DSC_0434b copia

DSC_0422b copia

DSC_0445b copia

DSC_0449b copia

Dress- Kailash Ibiza, Jean- Bershka, Camperos from Texas. Bag from India, Glasses- Rayban

Photos by Vincent Ibiza

 

My favourite…Rose&Tourquoise

I love mixing pink and light blue and I find them the very special boho colors.

Part of what I wear I found them at the Hippodrome, the saturday market in San Jordi and I must say that my “treasure hunt” went really well.

Shoes, blouse and bag for only 24, 50 Euro. Not bad !!!

🙂

Come già sapete perch l’ ho scritto in altri post mi piace molto mixare il rosa con l’ azzurro: insieme mi trasmettono dolcezza e mi fanno sentire proprio in stile bohemien.

Parte dei capi che indosso li ho trovati al mercato del sabato, l’ Hippodrome, a San Jordi e devo dire che la mia “caccia al tesoro” è andata proprio bene.

Scarpe, blusa e borsa per soli 24, 50 euro. Non male!!!

 

IMG_3830

IMG_3833

IMG_3842

IMG_3845

IMG_3895

IMG_3835

IMG_3836

IMG_3904

IMG_3863

IMG_3868

IMG_3869

IMG_3885

IMG_3884

IMG_3889

IMG_3888

 

Gilet- Zara,  Skirt from India, Blouse, boots and bag from Hippodrome Market ,Hat from Florence

Puig des Molins

Today I decided to enjoy  Ibiza and its ancient origins, when a people coming from far away, from Asia Minor, called her by the name of Ibosim in honor of the god Bes.

I was looking forward  to visit the Museum of the Necropolis of Puig des Molins where I had been ten years ago when it still had not been restored.

What i rememered, and i had the confirmation today, is that it is an archaeological museum of great value and interest especially regarding the Phoenician- Punic era.

The museum is located in Via Romana , just a short walk from Dalt Vila , the ancient acropolis, the city of the living beeings, near which stood precisely the Necropolis, the city of the dead .

In the ancient time there was always this connectio, lives and deads, and the two cities were always the one close to other.

Today part of a neighborhood of the new Ibiza town stands on the ground where there was precisely the ancient necropolis used from the time of the Phoenicians until the late Middle Ages, the area that today is the museum of the same name .

The museum is not big but it takes time to be seen carefully.  Almost in every room there are screens with video in three languages​​, which tell of life, but most of all that was related to the rituals of passage towards the afterlife.

Obviously the room I most loved is the one with the different statues of the Goddess Tanit, Phoenician- Punic goddess, considered the protector of our island and that not long ago we had seen with my friend Syusy Baldy also in ancient city of Carthage, more precisely in Tophet, the holy area dedicated to the Goddess.

In one room there are also all the votive statues found in 1907 in the cave of Sa Culleram near Cala San Vicente, a place of worship of the Goddess Tanit and that you should go to visit .

I will soon write a post dedicated to it!

It’s very interesting to observe a good amount of Egyptian amulets , such as those in the shape of Udjat better known as the Eye of Horus , numerous beetles and a wonderful gold pendant in the shape of Sekhmet, the lion goddess with the solar disk . Wonderful !!!

After seeing the interior part of the museum we  visit a part of the necropolis and enter into what is called the ‘ underground Mula , where you can see how the different rooms were built with the sarcophagi , although the structure is not the original one due to looting in ancient times.

So if you come to Ibiza and I recommend you take a few hours to its history and visit this museum !

🙂

Questa tranquilla giornata di gennaio ho deciso di dedicarla ad Ibiza e alle sue antichi origini, quando un popolo proveniente da lontano, dall’ Asia Minore, la chiamò con il nome di Ibosim in onore del Dio Bes.

Era già da un pò di tempo che volevo tornare a visitare il museo della Necropoli del Puis des Molins dove ero già stata una decina di anni fa quando ancora non era stato restaurato.

Il mio ricordo, oggi poi confermato, era di reperti archeologici di estremo valore ed interesse soprattutto riguardanti l’ epoca fenicio- punica.

Il museo si trova in via Romana, proprio a pochi passi dalla città fortificata di Dalt Vila, diciamo l’ antica acropoli, la città dei vivi, vicino alla quale sorgeva appunto la Necropoli, la città dei morti. Nell’ antichità vi era sempre questa connessione e le due città erano sempre l’ una vicino all’ altra.

Oggi parte di un quartiere della nuova città di Ibiza sorge sul terreno dove vi era appunto l’ antica necropoli utilizzata dal tempo dei fenici fino al tardo medioevo, area che oggi costituisce il museo omonimo.

Il museo, seppur non enorme, richiede un buon tempo per essere visto con attenzione. Quasi in ogni sala vi sono schermi con video in tre lingue, che raccontano della vita, ma soprattutto di tutto ciò che era legato alle ritualità di passaggio verso l’ aldilà.

Ovviamente la sala che più ho amato è quella con le diverse statue della Dea Tanit, dea fenicio- punica, considerata la protettrice dell’ isola e che poco tempo fa avevamo visto con la mia amica Syusy Baldy anche nell’ antica città di Cartagine, più precisamente nel Tofet, zona dedicata alla Dea.

In una sala vi sono anche tutte le statuette votive ritrovate all’ inizio del secolo nella grotta di Sa Culleram vicino a Cala San Vicente, luogo di culto della Dea Tanit e che vi consiglio di andare a visitare. Farò presto un post dedicato!

E’ molto interessante poter osservare una buona quantità di amuleti di stampo egizio, come quelli con la forma dell’ Udjat meglio conosciuto come  l’ occhio di Ra, numerosi scarabei e un meraviglioso ciondolo in oro a forma di Sekhmet, la dea leone con il disco solare. Meraviglioso!!!

Dopo aver visto la parte interiore del museo è possibile anche visitare una parte della necropoli ed entrare in quello che è chiamato l’ ipogeo della Mula, dove si può vedere come fossero costruite le diverse stanze con i sarcofagi, seppur la struttura non è quella originaria a causa di saccheggi in epoca antica.

Quindi se venite ad Ibiza e  vi consiglio di dedicare qualche ora alla sua storia e visitare questo museo!

 

IMG_3824

IMG_3801

IMG_3802

IMG_3805

IMG_3804

IMG_3797

Watching one of the  video located in the different halls

IMG_3814

Walking around the Necropolis

IMG_4918

Statue probably from Sicily representing Goddess Tanit

IMG_4925

Beautiful Gold pendent represented Egyptcian Goddess Sekhmet

IMG_4916

Amulets with Tanit

IMG_4929

IMG_4915

The God Bes

IMG_4911

Gilet- H&M limited edition, Vets from Hippodrome, Leggings- Zara, Boots from Hippodrome, Hat from Florence